Ascolta la canzone antidegrado
Ascoli è casa tua rispettala!
Istruzioni per l’uso:
- SiAmo Ascoli si basa su attività gratuite che rientrano nel volontariato dei propri membri;
- Può far parte di SiAmo Ascoli chi rispetta la città, e ne difende e custode la sua bellezza;
- Chi degrada, deturpa e non rispetta Ascoli Piceno non è degno di abitarci e/o di essere suo ospite;
- I membri di SiAmo Ascoli svolgono la loro attività senza nessun tipo di discriminazione, sia essa razziale, religiosa, politica o politica e si impegnano a rispettare le diversità culturali;
- I membri di SiAmo Ascoli effettuano in maniera coerente le attività concordate, in nome e per conto di SiAmo Ascoli a patto che ciò avvenga nei luoghi e nei modi pattuiti;
- Ogni tipo di intervento dovrà seguire le linee guida fornite da SiAmo Ascoli che stabilirà di volta in volta le modalità di intervento;
- Chi agisce per SiAmo Ascoli lo fa nel rispetto delle leggi vigenti.
Archivi
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Articoli più letti
Tag Cloud
- 68.151 Visite
Ma x favore!!!! 21 anni disoccupato?! Ammazza A 21 anni chi è che ha un lavoro oggi? Non ce l’ha il 40enne ascolano figuriamoci il 20enne. Quanta disinformazione in questo articolo! Il writing non è crimine x me, iniziate a scrivere di cose serie.
Se proprio te la devi prendere con qualcuno, te la devi prendere, con chi ha scritto l’articolo e non con noi, anche se sinceramente non capisco la polemica..Anche per noi il writing non è un crimine, ma una bellissima arte, però solo se fatta in spazi legali e consentiti.
Non credo che neanche a te faccia piacere trovare una scritta sul muro del tuo palazzo quando sai che poi dovrai tirare fuori i soldi per ripulire tutto.. e comunque qua si sta parlando di bombing che tutto è meno che arte..
il writing inteso come murales è una forma d’arte, keith haring uno su tutti…
ma la tag è una “cagata”, uno scarabocchio inutile che ha solo il senso di deturpare il palazzo o il monumento dove viene fatta…
i genitori di questi pseudoartisti devono pagare i danni dei loro figli, o se è maggiorenne può pagarlo lui!!
i graffiti o fenomeno del writing comprendono anche il bombing che vi piaccia o meno. i graffiti non sono i “disegnucci che vengono fatti per le camerette dei vostri figli”, non è un gioco. c’è a chi piace fare topolino, pippo e paperino e a chi piace fare lettere (intese come pezzi, tag ecc.) su superfici legali e non e su treni. ma lasciamo perdere altre spiegazioni che tanto sono vane… piuttosto ad ascoli dove sono gli spazi consentiti? dato che hanno da poco tolto anche un luogo dove da quasi vent’anni era nata una cultura di strada, senza che ci volessero particolari tesserini del writer o altre c****te simili…
Sono stati gentilmente concessi cosi come altrettanto gentilmente rifiutati. Informati,
guarda, sono bene informato in materia 😀
Lo so anch’io che il writing comprende anche il bombing, ma come dici tu, che ti piaccia o no E’ ILLEGALE!! e quindi perseguibile penalmente..la differenza è che uno dentro casa può fare tutto quello che vuole: pluto, paperino, pippo, le tag.. il problema è fuori, quando ci sono delle persone che si sentono in diritto di deturpare cose non sue.. come reagiresti se trovassi la tua macchina imbrattata di scritte? ti incazzeresti oppure applaudiresti all’arte dei writers? Per quanto riguarda gli spazi, nel 2008 furono concessi degli spazi a monticelli.. risultato? Aderì soltanto una persona.. il motivo è chiaro: nessun writer vuole essere “legalizzato”, insomma vuole scrivere dove e quando gli pare, è nel suo modo di concepire l’arte del wrting che ha origini nelle strade e si basa su delle “non regole” tranne quelle interne… un altro posto è la strada che porta a lisciano.. nessuno ha dato il consenso per disegnarci però chi ci disegna lo fa liberamente, perchè gli viene permesso di farlo..e poi diciamo la verià, nuovi spazi dove scrivere e disegnare non migliorerebbe la situazione. la gente continuerebbe a scrivere dove gli pare. Questo perchè da parte dei writers non c’è la minima voglia di vivere la propria arte in maniera diversa e soprattutto legale..
il writing è il frutto della società di adesso ecc. ecc., ma vabè su sto argomento come ho detto la finisco qui non si finirebbe mai di discutere. per quanto riguarda i muri concessi a monticelli nessuno ha voluto prendervi parte poichè bisognava dare le proprie generalità, cosa talmente idiota che nessuno mai farebbe; per qualcosa da nascondere dici tu? Può essere, anzi si, fatto sta che nelle altre città non è cosi, fidati 🙂 il comune cede aree, muri, e li “legalizza” e chi vuole va li e fa quello che vuole, ricoprendo piu volte sia il suo pezzo precedente sia quello degli altri. e ci vanno sia quelli che voi chiamate artisti o street artist, che i writers che sono soliti fare sia bombing sia muri legali qualora gli sia concesso; e sono tutti felici e contenti. fatto sta che il fenomeno dei graffiti non potrà mai essere solamente legale; è nato illegale, poi c è chi fa le sue scelte e fa soltanto roba legale. inoltre nessuno ha detto che migliorerebbe la situazione, però a mio parere sarebbe un punto in piu per la nascita di una “diversità” all’interno di una città composta da un branco di pecoroni che il sabato sera se ne va “llà a piazza” e la domenica allo stadio, ma questo è un parere puramente soggettivo e, aimé, sto vedendo sempre piu anche di chi conosce questa città a partire da una ventina di km di distanza. mi scuso se posso essere sembrato uno con un po di toni alti prima…
http://www.urbanact.it/wp-content/uploads/2012/07/Muri-Legali-a-Roma-lista.pdf
http://www.urbanact.it/muri-legali/